Come realizzare un GPT

| Aug 8, 2025 minuti di lettura

Guida Semplice e completa

OpenAI ha introdotto la possibilità di creare GPT personalizzati: piccoli assistenti su misura, capaci di seguire istruzioni specifiche, usare conoscenze proprietarie e – se configurati – interagire con dati esterni.
Questo apre le porte a un uso di ChatGPT molto più efficiente e mirato.

In questo articolo vediamo:

  • Perché creare un GPT personalizzato
  • Come realizzarlo tecnicamente
  • Come caricare la propria conoscenza
  • Come collegarlo a dati esterni tramite API
  • Limiti e considerazioni pratiche

🎯 Obiettivo: Efficienza e Risultati Consistenti

Usare ChatGPT “al volo” è comodo, ma:

  • Ogni volta bisogna riscrivere il contesto e le istruzioni
  • Le risposte possono variare molto a seconda di come poniamo la domanda
  • Non c’è memoria a lungo termine

Un GPT personalizzato risolve questi problemi:

  • Mantiene un set di istruzioni fisse
  • Ha accesso immediato a documenti e conoscenze caricati
  • Può seguire processi precisi per svolgere compiti specifici

Esempi concreti:

  • Un GPT che genera post LinkedIn seguendo il tuo tono e format
  • Un GPT che risponde alle domande dei clienti leggendo dal tuo manuale
  • Un GPT che aiuta lo staff a eseguire procedure aziendali complesse

🛠 Come si crea tecnicamente un GPT

  1. Accedi a ChatGPT (versione Pro)
    La creazione di GPT personalizzati è disponibile per utenti con abbonamento Plus o Enterprise.

  2. Vai su “Esplora GPT” → “Crea un GPT”
    Si apre un wizard guidato con domande sul comportamento desiderato.

  3. Definisci le Istruzioni Principali

    • Qui scrivi cosa fa l’assistente e come deve farlo.
    • Più sei specifico, più avrai risposte coerenti.
    • Puoi inserire toni di voce, regole, formati di output, esempi.
  4. Aggiungi la Conoscenza Proprietaria

    • Puoi caricare file PDF, DOCX, TXT, CSV, ecc.
    • Questi file vengono usati per rispondere alle domande (ma non addestrano il modello, sono consultati in tempo reale).
  5. Configura le Funzioni Avanzate

    • Puoi collegare il GPT a API esterne tramite l’API di OpenAI (funzione “Actions”).
    • Puoi dargli accesso a strumenti integrati come browser, codice, DALL·E.
  6. Testa e Salva

    • Prova diverse domande, verifica che segua le istruzioni, affina il prompt di sistema.

📚 Caricare la propria conoscenza

Caricare documenti è fondamentale per rendere il GPT utile nel tuo contesto.

Come fare:

  • Durante la creazione, nella sezione “Knowledge”, carica i file rilevanti.
  • Organizzali per argomento: un documento per procedure interne, uno per FAQ, uno per dati di prodotto.
  • Aggiorna periodicamente i file: il GPT non “impara” automaticamente dai nuovi dati, devi ricaricare la versione aggiornata.

💡 Tip: Mantieni i testi chiari e strutturati (titoli, elenchi, tabelle) per facilitare la ricerca interna del GPT.

🌐 Richiamare fonti dati esterne con API

Un GPT personalizzato può andare oltre i documenti caricati:

  • Può interrogare banche dati aziendali
  • Può leggere informazioni in tempo reale
  • Può avviare flussi di lavoro automatizzati

Questo avviene tramite la sezione Actions:

  • Definisci uno schema OpenAPI o JSON che descrive l’endpoint

  • ChatGPT potrà chiamare l’API quando serve

  • Puoi usarlo per:

    • Estrarre dati aggiornati da un CRM
    • Cercare prodotti in un catalogo
    • Prenotare risorse interne

🔒 Attenzione alla sicurezza: filtra e valida sempre le richieste per evitare uso improprio.

Alcuni esempi

Un veloce elenco di alcuni GPT che ho realizzato. Ne ho fatti ormai tantissimi, ma ne riassumo qui brevemente qualcuno:

  • GPT Andrea Ciaccia. Un gpt mio personale che mi aiuta ad approfondire alcune idee e concetti di lavoro e non solo. Lo uso anche per attività che porto poi qui sul mio personale spazio di sfogo.
  • GPT Commerciale. Un gpt che mi supporta per attività di upselling, cross-selling e altre attività commerciali
  • GPT Magic. Un gioco per aiutarmi a creare mazzi di magic.

E tanto altro :)

⚠️ Limiti da tenere presenti

  • Non è addestramento vero e proprio → il GPT non “impara” nel tempo, usa solo i file caricati e le istruzioni.
  • Dimensione massima dei file → c’è un limite di MB complessivi caricabili.
  • Oblio dei dati → i file caricati non sono permanenti nel modello, se li rimuovi non saranno più consultabili.
  • Richiami API limitati → ogni chiamata ha un costo e richiede configurazione attenta.

🚀 Conclusioni

Creare un GPT personalizzato è oggi uno dei modi più rapidi per:

  • Standardizzare processi
  • Velocizzare attività ripetitive
  • Dare accesso immediato a conoscenze aziendali

Non serve essere sviluppatori, ma serve chiarezza negli obiettivi e precisione nelle istruzioni.